bosco chignolo triuggio fauna milano milano provincia flora gred labirinto
bosco bosco del chignolo bosco del chignolo chignolo
Img bosco chignolo
bosco del chignolo chignolo Triuggio
bosco bosco triuggio milano
bosco del chignolo

HOME - COS'E' - DOV'E' - PLANIMETRIA E SENTIERI - REGOLAMENTO - LA LEGGENDA DI BARD - SIMBOLOGIA - CONTATTACI

bosco
triuggio bosco
Triuggio
Bosco del Chignolo
Bosco
Bosco
Bosco
Milano
Bosco
Bosco
Bosco
Bosco
Bosco
Bosco
Bosco
Chignolo
Milano
bosco del chignolo
chignolo
 
Immagene Fotogallery
Immagene Fotogallery
Immagene Fotogallery
bosco del chignolo

fauna
chignolo
bosco del chignolo
Vai alle news
Titolo
Titolo Leggenda
Bard
“...Alla ottava luna dell’anno, durante il mese di Agosto quando la spigolatrice nei campi riempie le ceste, Bard si recò nella zona dell’Orsa chiamata Casa del Leone e lì incontrò il Falco e lo conobbe imparando ad alzarsi nel cielo per inquadrar la preda e tenendo saldo il cuore avventarsi su di essa, a rischio della vita, senza pensare a nulla come se ogni volta potesse essere l’ultima. Il Carpino bianco gli fece vedere come si faceva a tenere presso di sé le foglie morte quando l’inverno ormai incombeva. Ed egli imparò a tenere presso di se i suoi errori e i suoi rammarichi senza consentir loro di schiantargli il cuore...”
 
Chignolo
orsa maggiore
 
Triuggio
GHEPPIO
GHEPPIO Nome comune: Gheppio
Specie: Falco tinnunculus
Famiglia: Falconidi
Ordine: Accipitriformes
Classe: Uccelli
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
Il gheppio è un piccolo rapace diurno, lungo circa 35 cm. Il piumaggio è marroncino macchiettato nella femmina. Il maschio, più piccolo, ha invece il capo grigio-azzurrognolo, come la coda, lunga e stretta, bordata di nero. Il gheppio caccia librandosi in cielo quasi immobile e gettandosi all'improvviso sulla preda

Habitat: Vive in quasi tutti gli ambienti aperti, dalle pianure coltivate, alle lande in quota. Nidifica in macchie d’alberi, in cenge rocciose e su edifici cittadini
Diffusione: è il più comune falco presente in Europa, tranne che in Islanda. In Italia è ovunque piuttosto diffuso
DESCRIZIONE SIMBOLICA
Il falco (gheppio) è uno dei grandi uccelli solari dei quali si diceva potessero volare fino al sole e fissarlo senza battere ciglio. Come lo sparviero, è il simbolo del Principio Celeste, di Superiorità e di Vittoria dello Spirito Libero che, librandosi in volo, punta alla ricerca del massimo ideale intellettuale e morale.
 
Triuggio
CARPINO BIANCO
CARPINO BIANCO Nome comune: Carpino bianco
Nome scientifico: Carpinus betulus
Aspetto: Albero a foglie caduche
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
Altezza: 24 m. - Diametro chioma: non particolarmente espansa, tra i 4 e i 6 m. - Particolarità: ha una corteccia liscia color grigio cenere e le foglie in autunno assumono un colore giallo intenso. Ha una impollinazione anemofila. Tollera la potatuta e impedisce la crescita di altre specie mediante l’emissione radicale di sostanze inibenti. Mantiene il suo fogliame rinsecchito nel periodo invernale.
DESCRIZIONE SIMBOLICA
Il carpino bianco è una pianta colonizzatrice dei territori postglaciali, spogli di alberi. Era usato come albero di recinzione, confine tra il mondo civilizzato e quello selvaggio. La tradizione racconta che le streghe si sedevano sotto la sua ombra e dai suoi rami si potevano trarre bacchette magiche.
 
Il Roccolo

Il Roccolo è stato uno degli elementi che hanno fortemente caratterizzato il paesaggio lombardo e veniva realizzato in zone che coincidevano con le rotte migratorie degli uccelli, in particolare dei Passeriformi.
Anticamente il Roccolo era un sito destinato alla cattura degli uccelli, mediante l’uso di reti nascoste all’interno di un’architettura vegetale di Carpinus betulus, carpino bianco, opportunamente potati.
Oggi alcuni di questi roccoli restaurati sono stati trasformati in laboratori di ricerca sulle migrazioni e per la tutela dell’ambiente, come il Roccolo di Arosio, (Co), fondato nel 1939, in Osservatorio Ornitologico, “Il Nibbio”, diventato poi, nel 1988, Fondazione Europea Antonio Bana.

Quello che qui si ripropone è solo l’apparato decorativo e scenico del solo manufatto vegetale in doppio filare di Carpinus betulus. Esso è disposto a quinconce a una distanza di impianto tra un albero e l’altro di m. 3,50. in questa rienterpretazione, c’è un ingresso con il ciliegio selvatico che accoglie il visitatore e lo accompagna all’interno del percorso. L’ingresso con le sue due bacheche a casetta è lo spazio destinato alla presentazione dei futuri lavori e studi di ragazzi o di adulti sul bosco. Le specie messe a dimora all’intorno del roccolo sono di alcune specie con bacche di Sorbus aucuparia, sorbo, il Sambucus nigra, sambuco, il Craetegus monogyna, biancospino, il Prunus avium, ciliegio selvatico,  l’Ilex aquifolium, agrifoglio.

bosco del chignolo
chignolo
bosco del chignolo
triuggio
milano
chignolo
bosco del chignolo
triuggio
chignolo
bosco del chignolo
triuggio
milano
bosco del chignolo
chignolo
milano
triuggio
bosco del chignolo
chignolo
milano
bosco del chignolo
triuggio
bosco del chignolo
chignolo
Credits
Entra nell'Amministrazione
Valid XHTML 1.0 Transitional CSS Valido! Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
Comune di triuggio Parco valle Lambro Regione lombardia Roccolo Labirinto corte ariete capricorno sorgente vergine bilanca cancro toro sagittario acquario pesci leone gemelli scorpione